Al momento stai visualizzando Soppalco, l’arte di progettare lo spazio verticale

Soppalco, l’arte di progettare lo spazio verticale

  • Categoria dell'articolo:blog

Soppalco, nuove norme in Regione Lombardia

Buone notizie per chi vuole sfruttare lo spazio in altezza!
Con la Legge Regionale Lombardia n. 8 del 6 giugno 2025, è ora possibile costruire soppalchi in immobili residenziali e uffici con uso residenziale.

✅ Cosa dice la legge

La nuova norma semplifica le regole. I soppalchi sono considerati ristrutturazione edilizia.
Si possono realizzare anche se il Piano di Governo del Territorio (PGT) o il regolamento edilizio comunale non lo permettono.

📐 Requisiti tecnici

Per costruire un soppalco servono altezze minime:

  • 2,40 m sotto e sopra → si può soppalcare fino al 50% del locale.
  • 2,10 m sotto e sopra → si può soppalcare fino al 30% del locale.

È obbligatorio rispettare le norme igienico-sanitarie e i rapporti aero-illuminanti (luce e aria).

💰 Costi da considerare

La costruzione del soppalco prevede il pagamento di:

  • Oneri di urbanizzazione primaria
  • Oneri di urbanizzazione secondaria
  • Costo di costruzione

🏢 Dove si possono fare

I soppalchi sono ammessi in:

  • Case private
  • Uffici che si trovano in immobili residenziali

🔍 Vuoi sapere se puoi fare un soppalco?

Studionove offre consulenze tecniche per verificare se il tuo immobile è adatto.
Ti aiutiamo a capire le altezze, i costi e le pratiche da fare.

📞 Contattaci per scoprire come valorizzare il tuo spazio!