Al momento stai visualizzando RISTRUTTURAZIONE

RISTRUTTURAZIONE

Ristrutturazione casa Milano

Ristrutturazione Appartamento nel Distretto Acquabella di Milano: Tradizione, Comfort e Design Contemporaneo

Nel cuore del distretto residenziale Acquabella, una delle zone più affascinanti e storicamente ricche di Milano, Studionove ha curato la ristrutturazione completa di un appartamento, valorizzando la distribuzione razionale degli spazi e l’ottima esposizione su entrambi i lati dell’edificio.

Un quartiere tra storia e trasformazione urbana

La Cascina Acquabella è un luogo noto agli appassionati della storia milanese. Situata ai confini con Città Studi, era un tempo parte della campagna milanese, ricca di acqua e coltivazioni. Le prime testimonianze risalgono al 1559, con quattro cascine che prosperavano grazie alla fertilità del terreno. L’urbanizzazione dell’area iniziò prima del ’900 e ricevette un forte impulso con la costruzione della Chiesa di Santa Croce nel 1913.

Oggi, il distretto Acquabella è un’area residenziale tranquilla e ben servita, ideale per chi cerca qualità abitativa e connessione con la storia urbana.

Filosofia progettuale: riqualificare senza stravolgere

L’intervento di Studionove ha rispettato la struttura originaria dell’appartamento, evitando modifiche invasive e puntando su una riqualificazione intelligente degli spazi. L’obiettivo è stato quello di:

  • Migliorare la funzionalità degli ambienti
  • Valorizzare la luce naturale
  • Rendere gli spazi più fruibili e accoglienti

Materiali e finiture di alta qualità

Per i pavimenti è stato scelto il parquet in rovere naturale della ditta Original Parquet, posato in tutti gli ambienti ad eccezione del bagno, dove è stata utilizzata la ceramica Roma Imperiale di FAP Ceramiche.

Il bagno, caratterizzato da una geometria particolare, è stato rifinito con resina Kerakoll Design House, una soluzione che elimina le fughe delle ceramiche e dona continuità materica alle superfici, creando un ambiente elegante e moderno.

sanitari sono della linea Globo Stockholm, mentre la rubinetteria è firmata Ritmonio, serie TIE, scelta per il suo design contemporaneo e le prestazioni elevate.

Un ingresso funzionale e connesso

L’ingresso è stato progettato per ospitare una libreria integrata, trasformando lo spazio in un ambiente funzionale e non solo di passaggio. Lo studio della luce naturale e artificiale ha permesso di creare un collegamento armonico tra ingresso, cucina e soggiorno, evitando volumi pesanti e mantenendo un equilibrio tra pieni e vuoti.

Comfort, estetica e personalizzazione

Il progetto ha puntato su finiture di qualitàscelte stilistiche coerenti e spazi bilanciati, in grado di offrire comfort quotidiano e rispondere alle esigenze di una vita moderna. L’intervento ha trasformato l’appartamento in una casa accogliente, elegante e pronta per essere vissuta.


Progettazione e direzione lavori: Arch. Roberto Passerini

L’intero progetto è stato seguito dall’Architetto Roberto Passerini, che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori, garantendo coerenza stilistica, attenzione ai dettagli e qualità esecutiva.