Ristrutturazione integrale con cambio uso
Ristrutturazione e Cambio di Destinazione d’Uso a Milano: Un Progetto Contemporaneo nel Cuore di CityLife
Nel quartiere più innovativo e riqualificato di Milano, Fiera CityLife, Studionove ha curato un intervento di ristrutturazione integrale e cambio di destinazione d’uso di un’unità immobiliare originariamente non residenziale. Il progetto ha trasformato lo spazio in una casa moderna e funzionale, articolata su due livelli, con giardino privato e terrazzo, a pochi passi dai celebri grattacieli milanesi: Il Curvo, Il Dritto e Lo Storto.
Un contesto urbano in continua evoluzione
CityLife è oggi uno dei distretti più ambiziosi di Milano, simbolo di rigenerazione urbana, sostenibilità e architettura contemporanea. Inserirsi in questo contesto ha richiesto un progetto attento, capace di dialogare con l’ambiente circostante e rispondere alle esigenze di una famiglia giovane e dinamica, abituata a viaggiare per lavoro e per piacere.
Progettazione su misura: funzionalità e stile
La ristrutturazione ha completamente ridefinito la distribuzione degli spazi, con l’obiettivo di separare le funzioni senza creare connessioni rigide, garantendo massima fruibilità e fluidità visiva. Gli ambienti si distinguono per:
- Finiture luminose e leggere
- Colori chiari e materiali naturali, come legno e ceramica
- Elementi architettonici protagonisti, come la scala interna progettata nei minimi dettagli
La scala di collegamento tra i due piani è stata pensata come elemento centrale del living, con un design leggero e contemporaneo che dona carattere all’intero spazio.
Tecnologia e comfort abitativo
Grande attenzione è stata dedicata all’efficienza energetica e al comfort domestico:
- Serramenti Schüco in alluminio ad alte prestazioni, con tapparelle oscuranti integrate nei vetri, connesse all’impianto domotico
- Porta d’ingresso e porta su terrazzo progettate per garantire isolamento acustico e risparmio energetico, contribuendo all’aumento del valore immobiliare
Questi elementi non solo migliorano la qualità della vita quotidiana, ma rappresentano anche un investimento strategico per il futuro.
Una casa per la Milano del 2030
Il risultato è una residenza moderna, pensata per una famiglia proiettata verso il futuro, in una città che guarda alla sostenibilità, alla tecnologia e alla qualità urbana. Questo progetto incarna la visione di una Milano che evolve senza compromessi, attrattiva per le nuove generazioni e pronta a rispondere alle sfide dell’abitare contemporaneo.
Progettazione e direzione lavori: Arch. Roberto Passerini
L’intervento è stato curato dall’Architetto Roberto Passerini, che ha seguito personalmente tutte le fasi del progetto, garantendo coerenza stilistica, attenzione ai dettagli e qualità esecutiva.