La notifica preliminare è fondamentaleai fini della sicurezza e detrazioni fiscali
Ristrutturazione con manutenzione straordinaria: come ottenere le detrazioni fiscali del 50%
Se stai programmando una ristrutturazione edilizia con manutenzione straordinaria – ad esempio modifiche interne, rifacimento impianti o adeguamenti tecnologici – puoi usufruire della detrazione fiscale del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni (art. 16-bis TUIR).
L’agevolazione si applica fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare, ripartiti in 10 rate annuali di pari importo.
Quando si rischia di perdere la detrazione fiscale?
La detrazione decade in caso di mancato rispetto degli obblighi di legge, in particolare se:
- Non viene inviata la comunicazione preventiva all’ASL, quando obbligatoria.
- Le opere non rispettano le norme urbanistiche ed edilizie.
- Non vengono rispettate le norme di sicurezza nei cantieri o gli obblighi contributivi.
- I pagamenti non avvengono tramite bonifico parlante o mancano le fatture comprovanti le spese.
Quando è obbligatoria la comunicazione all’ASL (notifica preliminare)?
Secondo l’art. 99 del D.Lgs. 81/2008, la notifica preliminare deve essere inviata prima dell’inizio dei lavori nei seguenti casi:
- Presenza di due o più imprese esecutrici, anche non contemporaneamente.
- Cantieri che inizialmente non erano soggetti all’obbligo, ma lo diventano per varianti in corso d’opera.
- Un’unica impresa con entità di lavoro superiore a 200 uomini-giorno (unità di misura che indica il numero di giornate lavorative necessarie per completare l’opera).
Attenzione: La mancata trasmissione della notifica preliminare comporta la perdita del diritto alla detrazione e non è possibile inviarla retroattivamente
Chi deve inviare la notifica e come?
- Responsabile: il committente dei lavori o il responsabile dei lavori nominato.
- Modalità di invio: tramite PEC, portale regionale o raccomandata A/R, secondo le disposizioni locali.
- Contenuto: dati del committente, impresa esecutrice, natura dell’intervento, data di inizio lavori, nominativi dei coordinatori per la sicurezza, durata presunta del cantiere e numero di lavoratori previsti.
Una copia della notifica deve essere affissa in cantiere e conservata per eventuali controlli.
Perché nominare un Coordinatore per la Sicurezza?
Quando è obbligatoria la notifica preliminare, è necessario nominare un Coordinatore per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Questa figura non solo garantisce il rispetto delle norme di sicurezza, ma è anche fondamentale per non perdere le agevolazioni fiscali.
Novità 2025 sul Bonus Ristrutturazioni
Dal 2025, la detrazione rimane al 50% solo per l’abitazione principale (con residenza anagrafica del proprietario). Per le seconde case e altri immobili, l’aliquota scende al 36%.
✅ Consiglio pratico: Prima di avviare i lavori, verifica con il tuo tecnico di fiducia se ricadi nei casi di obbligo di notifica ASL e prepara tutta la documentazione necessaria per non perdere il beneficio fiscale.
📩 Hai dubbi o vuoi assistenza?
Compila il FORM di contatto per ricevere una consulenza personalizzata.